Antichi miti e divinitą lunari ci ricordano l’importanza che ha sempre avuto la presenza in cielo del nostro satellite. La Luna, le divinitą a lei legate e i suoi simboli, sono stati usati per esprimere con opere d'arte e del pensiero le pił svariate sensazioni dell’animo umano. Un viaggio intorno alla luna tra arte, letteratura e astronomia dalle prime osservazioni a occhio nudo a quelle di Galileo con il suo cannocchiale, dalle prime fotografie alle riprese dallo spazio, per terminare con la prima impronta umana sul suolo lunare.
Biografie
Fabrizio Bņnoli
Docente presso il Dipartimento di Astronomia dell'Universitą di Bologna, vice-presidente della Societą Astronomica Italiana, direttore del "Giornale di Astronomia" e membro di numerose societą scientifiche nazionali e internazionali, ha orientato le sue ricerche verso la storia della scienza con particolare riguardo allo sviluppo dell'astronomia. Si č sempre dedicato alla divulgazione scientifica con numerose pubblicazioni, conferenze e seminari e ha collaborato come consulente scientifico alla realizzazione di diverse mostre di astronomia in Italia e all'estero.
A cura di
A cura della Biblioteca Berio – Sezione di Conservazione, Associazione Urania
Note
Info: Biblioteca Berio - Sezione di Conservazione, tel. 0105576050