La telepatologia unisce l'evoluzione tecnologica, la necessità di soddisfare i bisogni presenti nei paesi in via di sviluppo e la necessità di confrontare diagnosi con esperti logisticamente distanti fra loro.
In questo senso, la telepatologia è il futuro della diagnostica strumentale e laboratoristica. Perché permette, attraverso moderni scanner digitali, l'acquisizione di immagini dei preparati cito-istologici: così, grazie al satellite, si è in grado in tempo reale di formulare diagnosi da qualsiasi punto del mondo. Grazie al supporto delle Aziende del settore, si ha oggi la possibilità di poter installare laboratori nei paesi più poveri, consentendo di avviare programmi di prevenzione oncologica.
L'informatizzazione dei paesi in via di sviluppo ha inoltre permesso di avviare programmi di formazione per personale medico e tecnico, senza l'obbligo della presenza costante di un tutor sul posto.
La conferenza, indirizzata alle scuole ma anche a un pubblico adulto, si svilupperà illustrando l'evoluzione della diagnostica strumentale e non.
Saranno presentati i progetti attivi, e con l'aiuto della rete saranno effettuati dei collegamenti in tempo reale al fine di spiegare come funziona la telepatologia.
Biografie
Claudio Clemente
Primario dell'Ospedale S.Pio X di Milano.
Da anni è il responsabile informatico della SIAPEC-IAP Società Italiana di Anatomia Patologica.
Agostino Faravelli
Dirigente del Servizio di Anatomia Patologica dellOspedale di Desio. Vicepresidente APOF, (Associazione Patologi Oltre Frontiera Ong).
Vincenzo Stracca Pansa
Dirigente del Servizio di Anatomia Patologica dellOspedale di Venezia. Presidente dellAssociazione Patologi Oltre Frontiera Ong APOF.
Tiziano Zanin
Coordinatore Tecnico della S.C. Anatomia Patologica e del Dipartimento dei laboratori e Sevizi dellE.O. Ospedali Galliera di Genova.
Note
Per l'esonero dal servizio il personale della scuola deve indicare nella richiesta il protocollo MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione generale per il personale scolastico - Ufficio Quarto, Prot. n. AOODGPER 14824 del 02/10/2009.