Le città con un lungo e intenso passato, come Genova, sono ricche anche di scienza. Lo testimoniano i prestigiosi istituti e le sedi scientifiche che qui sorgono, ma, in maniera più originale, la vita e i gesti quotidiani degli abitanti. Ogni città, poi, è intimamente legata al contesto naturalistico in cui nasce e si sviluppa e che ne modella il carattere, la struttura urbanistica e finanche i colori. Genova è un mirabile esempio di come si siano intrecciati e plasmati, reciprocamente, l'elemento naturale, i differenti contesti storici in cui ha vissuto, la fantasia e le esperienze di vita della tanta gente che l'ha attraversata. Quale modo migliore per immergersi in questa unione che una passeggiata per il centro storico in compagnia di animatori che prendano per mano il visitatore, per condurlo nei suggestivi caruggi di Genova, e svelarne le storie scientifiche ad essa legate?
Il visitatore scoprirà per esempio cos'è l'ardesia, dove e perché i genovesi l'hanno impiegata, oppure quali sono i materiali che compongono il centro storico di Genova o, ancora, quale impatto ebbe la scoperta dell'America nel mondo europeo dell'epoca e che importanza può avere nella società e nella vita delle persone la rottura di un paradigma qual è, ad esempio, quello rappresentato dalle Colonne d'Ercole.
A cura di
Adriano Francescangeli
Note
Partenza da Vico Scienza.
In caso di pioggia l'evento sarà soppresso.