Siamo mai stati sulla Luna? Usare le bufale per capire la scienza.
È vero che i filmati del primo passo sulla Luna sono stati girati in uno studio cinematografico? È vero che ci sono le prove che lo sbarco sulla Luna sarebbe solo un inganno? In occasione dell'anniversario del primo allunaggio, niente di meglio che un laboratorio interattivo sul "moon hoax", la teoria complottista secondo la quale una o più missioni spaziali statunitensi sul suolo lunare non sarebbero mai avvenute. Nel laboratorio interattivo queste ipotesi rappresentano il punto di partenza di un percorso d'indagine scientifica. L'intento, infatti, non è quello di rispondere alle singole affermazioni, quanto quello di trasmettere un atteggiamento aperto, ma critico. Ai partecipanti sarà chiesto di svelare il mistero del presunto falso allunaggio utilizzando gli strumenti della scienza, dalla raccolta delle prove, alla formulazione delle ipotesi fino alla loro successiva verifica. Si troveranno ad affrontare problemi di complessità crescente: avranno a che fare con set fotografici che ricostruiscono in scala la superficie lunare, osserveranno il comportamento della polvere in condizioni di vuoto e, attraverso una simulazione interattiva simile a un videogame, potranno "pilotare" una navicella spaziale.
A cura di
CICAP, Stefano Bagnasco e Beatrice Mautino. In collaborazione con Paolo Attivissimo