Nei vent'anni dalla sua fondazione il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) ha indagato su centinaia di casi strani e misteriosi, mettendo alla prova maghi e veggenti ed eseguendo esperimenti, a volte spettacolari, per capire fenomeni che sembravano sfidare la ragione. La mostra propone un "viaggio nel mistero" che conduce il visitatore attraverso esperimenti, incontri con personaggi celebri o bizzarri, visite a luoghi suggestivi e suggerisce con testi e immagini indicazioni per ulteriori approfondimenti. Sono presentati i casi più interessanti incontrati, con immagini e filmati spesso inediti che documentano il lavoro di indagine scientifica e critica svolto dal CICAP. Gli esperimenti raccontati hanno una valenza educativa e didattica a più livelli. Dall'analisi critica del fenomeno alla scoperta dei fenomeni chimici, fisici o biologici insoliti e degli errori di percezione che portano all'inganno. Inoltre è possibile esaminare le scelte fatte dagli esperti del comitato, studiare e discutere i "ferri del mestiere" dello scienziato sperimentale: a cosa serve un protocollo cieco, che cosè un campione di controllo...
L'obiettivo è quello di ragionare e far ragionare su cosa sia e come funzioni la scienza, fornendo strumenti logici e concettuali utili a sviluppare il senso critico.
A cura di
CICAP, Stefano Bagnasco e Beatrice Mautino