Gli strumenti nautici rappresentano da sempre un supporto indispensabile per i naviganti, tanto da poter essere considerati - insieme a Colombo, Vespucci e Magellano - veri protagonisti delle grandi imprese oceaniche. Il museo Navale Internazionale di Imperia, collocato in posizione dominante sopra lo sperone roccioso di Porto Maurizio, testimonia come l'arte della navigazione si sia evoluta nel corso del tempo dando ai visitatori la possibilità di approfondire le tappe cruciali di questo processo. Tanti gli oggetti curiosi che meritano più di uno sguardo: la bussola del veliero Narcissus, su cui fu imbarcato Joseph Conrad e che a esso dedicò uno dei suoi romanzi; il sestante appartenuto a Giacomo Bove; uno scandaglio per grandi profondità modello "Magnaghi" ed alcuni modelli di Léon Perret, artista e modellista famoso vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
A cura di
Museo Internazionale di Imperia
Note
L'evento fa parte del ciclo Science Trip