Gli insetti sono la classe di organismi più variegata e complessa che esista. Molti degli esemplari che vediamo oggi erano già presenti all'epoca dei dinosauri e lo saranno probabilmente, con poche variazioni, anche in futuro. Insieme a Ragni, Scorpioni e Centopiedi, appartenenti a gruppi simili, sono esseri affascinanti e dalle mille risorse.
La mostra è un'occasione per conoscerli meglio: si potranno apprezzare grazie alle fotografie e ai diorami degli esemplari più interessanti per forma e colore, ma si potranno anche osservare da vicino e toccare esemplari vivi (coleotteri, mantidi, insetti stecco, ragni, scorpioni, centopiedi), presentati in vivai che riproducono il loro ambiente naturale, e infine sarà possibile studiarne tutte le peculiarità grazie a modelli giganti e a grandi collezioni entomologiche.
La mostra vuole mettere in evidenza come diversi cammini evolutivi possano comunque dare risultati sorprendenti e vantaggiosi per la specie che li intraprende, intende diffondere le conoscenze derivanti dallo studio degli insetti, modificare opinioni e atteggiamenti nei confronti degli insetti e degli artropodi in generale e avvicinare i ragazzi al mondo dell'Entomologia.
A cura di
Paolo Rosa, con la collaborazione di Emanuele Biggi, Francesco Tomasinelli, e il Museo Civico di Storia Naturale G. Doria di Genova