Un affascinante documentario sulla produzione vinicola internazionale. "Mondovino" sostiene che il profondo colore dei vini e il sentore di quercia dovuto all'invecchiamento siano ormai diventati uno standard internazionale, in un intreccio tra critica di importanti riviste di settore, soldi delle multinazionali e consulenze di enologi di fama mondiale. Il tutto a scapito del "terroir", quel difficile equilibrio tra vitigno, clima, territorio e uomo, che valorizza la varietà delle produzioni locali. Sembra essere una battaglia tra il gusto internazionale delle multinazionali che si basa su cinque vitigni e la moltitudine di varietà delle produzioni locali, più legate al territorio, uno dei vanti della produzione vitivinicola italiana. Lo spettacolo si inserisce all'interno della rassegna
"Sapori di Scienza".
A cura di
Associazione Festival della Scienza
Note
Si ringrazia per la concessione del documentario Bim distribuzione