Anche questanno il Festival prosegue la tradizione del Paese Ospite dedicando allEgitto una sezione interamente dedicata. Questa collaborazione nasce nell'ambito dell'anno Italo-Egiziano della Scienza e della Tecnologia - EISY2009 promosso dal Ministero dellistruzione e della ricerca egiziano ed italiano, Ambasciata Italiana al Cairo e Biblioteca Alessandrina e iniziato ufficialmente lo scorso gennaio.
Linsieme di eventi ed iniziative realizzate sono il risultato di un forte legame tra i due Paesi, rafforzato, nel corso degli anni, grazie a collaborazioni di successo nellambito della scienza e della tecnologia. Energie rinnovabili, risorse idriche, materiali innovativi e sviluppi recenti nel campo della medicina e delle biotecnologie sono quindi i nuovi temi al centro dellattenzione comune dellItalia e dellEgitto, due nazioni che condividono passione e impegno nel campo della ricerca e della formazione scientifica.
Il programma dellEISY2009 include quindi iniziative, quali il Festival, che affrontano e discutono di aspetti critici dei governi, delle organizzazioni intergovernative e della comunità scientifica, nellottica di creare nuove visioni strategiche per uno sviluppo sostenibile, soprattutto nei Paesi del Mediterraneo. Per questo, dunque sono fondamentali strumenti il carattere internazionale della scienza e lattenzione verso listruzione per creare, in uno scambio di risorse ed idee, Università, aree di ricerca e opportunità professionali per entrambi i Paesi.
Linsieme di eventi ed iniziative realizzate sono il risultato di un forte legame tra i due Paesi, rafforzato, nel corso degli anni, grazie a collaborazioni di successo nellambito della scienza e della tecnologia. Energie rinnovabili, risorse idriche, materiali innovativi e sviluppi recenti nel campo della medicina e delle biotecnologie sono quindi i nuovi temi al centro dellattenzione comune dellItalia e dellEgitto, due nazioni che condividono passione e impegno nel campo della ricerca e della formazione scientifica.
Biografie
Tarek Hussein
Presidente dellAcademy of Scientific Research and Technoloy (ASRT) in Egitto. Con una carriera universitaria proseguita nei suoi numerosi studi sullenergia delle particelle atomiche, Tarek Hussein ha ricevuto nel 1995 lEgyptian Prize in fisica ed è stato insignito, nel 2000, della Kingdom of Saudi Arabia Medal in Physics.
Coordinatore della Commissione Egiziana per il progetto SESAME - Synchrotron-light for Experimental Science and Applications in the Middle East e membro dell Egyptian Physics Society, Hussein è il fondatore dellEgyptian Network of High Energy Physics (ENHEP) in Egitto, che, tra le sue atività, include la collaborazione con il CERN per il progetto LHC-Large Hadron Collider.
Antonio Morabito
Ministro Plenipotenziario, Coordinatore per la Comunicazione della Direzione Generale per la Promozione e Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri. Focal point italiano per EISY2009 - lanno italo-egiziano della la scienza e tecnologia.