Ernesto Burgio
Medico Chirurgo, specialista in Pediatria, si occupa da numerosi anni di storia della scienza ed in particolare dellevoluzionismo lamarckiano.
David Caramelli
Docente di Antropologia Molecolare presso la Facoltà di Scienze dellUniversità degli Studi di Firenze, ove è responsabile della Sezione Paleogenetica dei Laboratori di Antropologia. È uno dei massimi esperti internazionali nello studio del DNA antico. Si occupa dellevoluzione dellUomo e su questo tema ha unintensa produzione scientifica.
Barbara Continenza
Professoressa di Storia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Roma Tor Vergata. Si è particolarmente dedicata allanalisi degli scritti di Charles Darwin, alle interpretazioni filosofiche di Darwinismo ed Evoluzionismo ed alle ricadute storiche e filosofiche del pensiero evoluzionista nella società e nelle scienze.
Mario La Farina
Ha conseguito il PhD in Genetica presso la Rockefeller University di New York ed è attualmente professore di Genetica presso la Facoltà di Scienze dellUniversità degli Studi di Palermo. Studia aspetti molecolari del metabolismo degli RNA messaggeri nei batteriofagi ed il ruolo di specifici oncogeni nel processo di tumorigenesi.
Bruno Massa
Professore di Zoologia presso la Facoltà di Agraria dellUniversità degli Studi di Palermo. Si occupa di problemi legati alla conservazione della biodiversità, tema precorso da G.E. Hutchinson nel 1959. Ha pubblicato articoli di ecologia, sistematica e biogeografia, interessandosi attivamente di uccelli, insetti ed interazioni tra i diversi organismi.
Luca Sineo
Professore di Antropologia presso la Facoltà di Scienze dellUniversità degli Studi di Palermo, specialista in Genetica medica. La sua principale attività di ricerca riguarda l evoluzione dellUomo e dei Primati non umani. Si occupa di Storia della Biologia e ha tenuto corsi e seminari di Biologia evoluzionistica presso le Università di Firenze, Urbino e Palermo.