Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Cineforum

La scienza in video - 5 dicembre

Introduce : Arturo Russo
Galilei di Arturo Ambrosio e Luigi Maggi (1909) (19’)
Il film affronta il problema della condanna di Galileo in una maniera commerciale che guarda all'opinione pubblica dell'epoca. Non privo di ingenuità esso costituisce un interessante documento storico per far riflettere sui cambiamenti di approccio alla scienza nel corso di un secolo.

La mosca (1935) (17’), Nei giardini del mare (1936) (11’), L’Axelotl, il curioso anfibio messicano (1939) (8’, 30”), La vita della zanzara (1940) (10’), Vita della pianta (12’) di Roberto Omegna.
Considerato un pioniere della cinematografia scientifica, Omegna iniziò la sua attività di cineoperatore già nei primissimi anni del Novecento; dagli anni Venti alla fine degli anni Trenta si è dedicato alla cinematografia didattica a carattere scientifico.

Note

Presentano la rassegna Lucia Gotti Venturato, Presidente dell'Associazione Sole Luna, Un ponte tra le culture e del Sole Luna Festival e Giovanni Massa, Direttore artistico del Sole Luna Festival

EVENTO ANNULLATO


5 dicembre, alle 16:00
Complesso Monumentale di Sant’Anna, Galleria d’Arte Moderna, sala conferenze
Via Sant’Anna 21
Ingresso gratuito