Inaugurato il 30 ottobre 2008, fa parte del Sistema di Laboratori di Ateneo UNINETLAB e nasce dallesperienza maturata nelle attività di ricerca nel campo dellacustica applicata dallUniversità di Palermo e si propone al servizio delle pubbliche amministrazioni, di enti, sia pubblici che privati, e delle imprese nelle problematiche inerenti il campo dellacustica ambientale ed il controllo del campo sonoro, la caratterizzazione secondo normativa nazionale ed internazionale delle proprietà acustiche dei materiali la progettazione, consulenza e formazione nel campo dellacustica.
Il laboratorio si trova presso il Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali (DREAM) dellUniversità di Palermo e consta di cinque grandi camere acustiche di prova: una camera riverberante di 225 m3 che consente misure di assorbimento acustico su campioni in scala reale, una coppia di camere di prova adiacenti, di 54 e 64 m3 rispettivamente, per la misura del potere fonoisolante offerto da divisori, porte e infissi, una coppia di camere sovrapposte, di 164 e 137 m3 rispettivamente, per la misura dellisolamento acustico per via aerea e dal rumore di calpestio di solai e rivestimenti di solai.
Al suo interno si effettuano test sui materiali (misura e certificazione dellassorbimento acustico ad incidenza normale su provini mediante il tubo di Kundt, caratterizzazione della diffusione acustica di dispositivi), caratterizzazione secondo la normativa internazionale dellisolamento acustico offerto da divisori verticali (pannelli isolanti, porte, infissi) ed orizzontali (solai, rivestimenti di solai e coperture in genere), caratterizzazione dellassorbimento acustico di dispositivi generici in camera riverberante, nonché della potenza sonora emessa da macchinari ed apparecchiature.
La strumentazione e le competenze del personale permettono di effettuare caratterizzazioni acustiche di ambienti secondo i criteri dellacustica architettonica, caratterizzazioni del rumore ambientale e negli ambienti di lavoro, misure in situ di isolamento acustico, potenza sonora, diffrazione e riflessione sonora, nonché dellisolamento acustico per via aerea, delle barriere acustiche stradali, assorbimento acustico di superfici stradali.
Inoltre il laboratorio offre servizi di progettazione e consulenza per la correzione acustica di ambienti e il risanamento acustico, studi di impatto acustico ambientale, zonizzazioni acustiche, per i quali può offrire anche servizi di formazione del personale.