Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Museo di Zoologia P. Doderlein

Il Museo di Zoologia è un luogo di ricerca zoologica e di diffusione della cultura scientifica il cui nucleo fondante risale alla seconda metà del diciannovesimo secolo (1862 - 1894 con Direttore Prof. Pietro Doderlein). Grazie al mantenimento delle strutture e degli arredi, all’interno del Museo si respira ancora oggi l’atmosfera di interesse per il mondo animale che caratterizzò i ricercatori e gli studiosi della seconda metà dell’Ottocento. La struttura, chiusa al pubblico per 7 anni, ha riaperto nel marzo del 2009 in seguito ad una convenzione che assegna la gestione dei servizi aggiuntivi all’associazione Astrid-Onlus, che cura le visite guidate, i progetti culturali ed educativi del museo. Nei primi 5 mesi di apertura ha già ospitato circa 3200 visitatori e circa 100 scolaresche. Il museo ha svolto negli anni un importantissimo ruolo scientifico nella raccolta, conservazione e cura dei reperti animali che nel tempo sono stati collezionati dai vari ricercatori palermitani, riuscendo ad ottenere una delle più importanti collezioni, anche storiche, d’Italia. Alcuni esemplari, in particolar modo, possiedono grande valenza scientifica in quanto specie estinte in Sicilia, olotipi, esemplari di pesci primi testimoni dell’ingresso in Mediterraneo dal Mar Rosso, etc. Sono conservati oltre 1200 esemplari del mondo sottomarino mediterraneo e siciliano precedente allo sfruttamento e al degrado attuale degli ambienti e degli ecosistemi costieri. Ulteriori testimonianze storiche di ambienti non più esistenti vengono dagli Storioni pescati nel fiume Oreto e dalle dimensioni di alcune specie come Gronchi, Anguille, Dentici e Orate, oggi non più rinvenibili nelle nostre acque. Interessanti sono poi tutti i pesci atlantici che testimoniano un ingresso ottocentesco Mediterraneo di specie alloctone (canale di Suez). La collezione erpetologica comprende circa 500 esemplari conservati in alcool o in secco della maggior parte delle specie presenti in Sicilia, dai ramarri, serpenti e le più comuni lucertole, ai più rari endemismi delle diverse isole circumsiciliane. Nella collezione e’ possibile trovare una specie aliena, Xenopus laevis, una rana Africana che preda alcune specie siciliane che, per tale motivo lottano per la sopravvivenza. La collezione di Mammiferi consta di 200 esemplari impagliati provenienti da diverse regioni europee, asiatiche, africane e americane. Di notevole interesse sono due dei pochissimi esemplari ancora esistenti di Lupo siciliano (un cucciolo e un adulto) estinto nel 1935. Inoltre la collezione è arricchita da specie di piccoli mammiferi endemici conservati in liquido, provenienti dalle varie isole mediterranee (ad esempio il Toporagno di Sicilia endemita siculomaltese). Si annoverano inoltre più di 1000 parti ossee ed anatomiche risalenti al nucleo storico delle collezioni di Doderlein.
Di 1700 esemplari di uccelli, montati e esposti o in pelle (accuratamente conservati a scopo scientifico), circa 1000 appartengono alla collezione originaria di Doderlein. La collezione
comprende decine di specie importanti per l’avifauna della Sicilia. Di notevole interesse sono alcuni migratori rari o accidentali (Aquila anatraia minore, pellicano riccio) ma soprattutto le tante specie estinte nella nostra isola (Grifone, Gufo reale, Gallina prataiola, Quaglia tridattila). Tra queste il Grifone, da alcuni anni è stato reintrodotto con successo sui monti Nebrodi. Di grande valore storico per la presenza di numerosi tipi di invertebrati (esemplari di cui sono descritte le specie) ancora validi. Formata da circa 2000 scatole. Sono presenti centinaia di esemplari di Coleotteri, Lepidotteri ed Ortotteri. Significativa inoltre è la collezione di circa 500 esemplari di invertebrati marini conservati in alcool o formalina, che consentono una carrellata completa dei principali gruppi zoologici del mar Mediterraneo, dai Celenterati ai Cordati.

Il Museo è situato presso il Dipartimento di Biologia Animale “G. Reverberi”dell’Università degli Studi di Palermo, in via Archirafi 16, nei pressi dell’Orto Botanico della città.
Il Museo è aperto dal lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00, il sabato e la prima domenica del mese
dalle 9:00 alle 17:00.
Per maggiori informazioni:
Tel: 091.23891819 - Fax: 091.23891850
museozoologia@unipa.it
astridonlus@hotmail.it
www.museozoologia.unipa.it
www.astridonlus.it