Il Museo di Mineralogia afferisce al Dipartimento di Chimica e Fisica della Terra ed Applicazioni alle Georisorse e ai Rischi Naturali (C.F.T.A.) dellUniversitą degli Studi di Palermo
Le Collezioni dei minerali e delle rocce del Dipartimento hanno subito, durante il periodo bellico, danneggiamenti e depauperamenti quando lallora Istituto di Mineralogia divenne presidio (1942-45) prima delle forze tedesche e poi di quelle di occupazione americane. Oltre a danni agli esemplari avvenne anche lo smarrimento di quei documenti che avrebbero consentito la ricostruzione puntuale delle realtą storiche con le quali i caratteri di quelle Collezioni si erano depositati nella memoria dell'Istituto. Tuttavia il recupero parziale del materiale ed il nuovo ordinamento cui si č provveduto per tappe successive da quegli anni, con l'acquisizione nel tempo di nuovi campioni, consentono di fornire qualche indicazione storica.
La raccolta dei minerali del Museo si enucleņ da una Collezione che va sotto il nome di Donazione Airoldi. Si tratta di alcune centinaia di campioni, facente parte di una vasta raccolta, comprendente anche oggetti di interesse geologico e paleontologico, che era stata donata da Cesare Airoldi, nel 1857, all'Istituto di Geologia dell'Universitą di Palermo. I campioni di interesse mineralogico di questa raccolta vennero a costituire dotazione dellallora Istituto di Mineralogia al momento in cui, alla fine della seconda decade del secolo scorso, esso veniva istituito configurandosi come unitą amministrativa autonoma.
Il resto delle collezioni dei minerali e delle rocce del Dipartimento, a parte alcuni campioni di particolare interesse, come le meteoriti, si riferisce, per la gran parte, a materiale proveniente dall'orizzonte gessoso-solfifero siciliano del Miocene e a campioni raccolti da Ricercatori dell'Istituto che hanno coltivato interessi specifici nel territorio siciliano e dell'Italia meridionale.
Si tratta quindi di una Collezione che ha il carattere delle Collezioni naturalistiche specializzate, con dignitą di Museo, appartenenti ad istituzioni universitarie.
Per il Festival della Scienza lingresso č gratuito. (prenotazione obbligatoria)
La visita al Museo include anche la visita dei laboratori di ricerca del Dipartimento e di alcuni esperimenti didattici.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti:
http://www.unipa.it/~sesmu/minera/mineral.htm
http://www.unipa.it/~cfta/index.html
Il Dipartimento C.F.T.A. č Via Archirafi, 36