Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


CNR Area della Ricerca

L’ Area della Ricerca di Palermo nasce nel 1991 con lo scopo di coordinare gli aspetti tecnici, organizzativi e relazionali di tutti gli Istituti CNR, appartenenti a discipline scientifiche diverse, localizzati nella Sicilia Occidentale. Dal 1996, la Sede di Via Ugo La Malfa n. 153 ospita la quasi totalità degli Istituti, consentendo oltre alla realizzazione di importanti economie di scala, anche il superamento di limiti e disagi delle diverse situazioni locative.
La sede di Area ha una superficie di oltre 15.000 mq, distribuiti su due plessi collegati tra loro ed articolati su cinque piani rialzati, un piano terra e due seminterrati. All’interno trovano spazio moderni ed attrezzati laboratori per le attività di ricerca, nonchè servizi per il personale (servizio bar-buvette, sportello bancomat, agenzia viaggi, ecc.). Ai frequentatori abituali dell’Area, vanno aggiunti i numerosi visitatori e borsisti italiani ed esteri, tirocinanti, dottorandi, tesisti ed i collaboratori esterni, sia Italiani che stranieri.
Nella Sede di Area trovano spazio una biblioteca scientifica, tre aule Convegni, diverse sale riunioni ed un’ aula didattica, che possono essere utilizzate anche da fruitori esterni. L’Area dispone di un attuale impianto di videoconferenze, Wireless. L’Area ha lo scopo di fornire a tutti gli organi afferenti servizi comuni (Segretario Amministrativo, Rag. Patrizia Amato, e-mail: patrizia.amato@pa.ibf.cnr.it; tel 091 6809 300 - fax 091 6809 350). Il Comitato di Area, al quale afferiscono i Direttori/Responsabili degli Istituti CNR che hanno Sede all’interno, è presieduta dal Dr. Pier Luigi San Biagio, Responsabile dell'Istituto di Biofisica di Palermo, nella qualità di Presidente del Comitato.
Gli Istituti CNR che attualmente hanno Sede presso l’Area sono l’Istituto di Biofisica ( IBF), l’ Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM), l’ Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN) e l’ Istituto di Tecnologie Didattiche (ITD), un nucleo dell’ Istituto d Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) di Palermo ed uno dell’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) di Mazara del Vallo (TP), mentre sono ubicati al di fuori dell’Area l’
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR), l’ Istituto di Genetica Vegetale (IGV) e l’ Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione (ISSIA).
Sono presenti presso la Sede dell’Area anche sezioni palermitane di altri Enti di Ricerca, quali l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l‘ Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF –IASF).

L'Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo dispone di numerose Aule per convegni, seminari e riunioni per l'organizzazione di convegni, seminari e presentazioni. Tali aule sono fruibili anche da utenti esterni. Circa la loro disponibilità e tipologia ci si può rivolgere alla Segreteria di Area, Patrizia Amato, tel 091 6809300 / fax 091 6809350 - e-mail: segreteria@pa.ibf.cr.it
Aula Convegni: Capace di 172 posti a sedere, l'Aula principale è intitolata alla biologa del Cnr Roberta Cocchiara, climatizzata e dotata di strumentazioni tecnologicamente avanzate (Videoconferenza, PC, lavagne luminose, videoproiettore, diaproiettore, accesso Wi.Fi., ecc...), interamente controllate da una sala regia per la gestione di tutte le operazioni relative alla registrazione e/o proiezione di filmati, alle regolazioni audiovideo ed alla videoconferenza. Ogni evento, di qualsiasi tipo, anche di notevole durata, può essere registrato su supporto informatico. Responsabile di Aula è Giannantonio La Gattuta, dipendente dell’Istututo di Biofisica di Palermo (giannantonio.lagattura@pa.ibf.cnr.it).
Aula Didattica: Climatizzata, capace di 20 posticomputer,collegamento in rete attraverso un server win 2003 ed uno posto computer teacher per insegnante/presentatore. Audio amplificato per la sala, video e presentazioni con videoproiettorevrecentissimo, videoconferenza con un’aula virtuale e sedie
infinite. Dal server si possono attivare due diversi Sistemi Operativi secondo la necessità: win XP. I computer studenti sono dei Pentium4-1.56 Ghz con una RAM di 900 mb e disco da 75 Gb, un lettore CD Rom. Nell’aula è disponibile il WiFi, con profilo utente standard per accedere alla rete esterna. Respansabile di Aula è Guigo Vizzini, dipendente dell’Istituto di Biofisica di Palermo (guido.vizzini@pa.ibf.cnr.it).
Auletta Convegni: L’Auletta, capace di 55 posti a sedere, è anch’essa climatizzata, informatizzata e dotata di strumentazione multimediale, accesso Wi.Fi., ed è attrezzata con un moderno impianto di videoproiezione. Responsabile di Aula è Giannantonio La Gattuta.
Biblioteca e Sala Demo: La Biblioteca dell'Area della Ricerca di Palermo, anch’essa con assesso Wi.Fi., dispone di una ampia sala lettura con 36 posti a sedere per la consultazione del materiale documentario. Oltre che il personale del Cnr, gli utenti che possono usufruire gratuitamente del servizio sono:
1) docenti e studenti universitari o dei corsi di specializzazione post-universitari;
3) utenti esterni che svolgono attività di collaborazione con il Cnr;
3) docenti e studenti delle Scuole superiori .
Responsabile della Biblieteca è Antonio Migliore, dipendente dell’Istituto di Tecnologie Didattiche di Palermo.

www.area.pa.cnr.it