Obiettivo dell’incontro sarà indagare in chiave evolutiva e pragmatista le dinamiche concettuali che innervano trasformazioni e trasfigurazioni che la tecnologia impone al corpo e alla società. Questa analisi rappresenta una prospettiva privilegiata per decostruire dall'interno i pregiudizi di "apocalittici" tecnofobi - difensori di presunte demarcazioni tra naturale e artificiale- e le illusioni progressiste di "integrati", in trepidante attesa di una improbabile era del post-umano. Dalla conservazione delle antiche reliquie ai corpi sublimati dalle più recenti tecnologie, le riscritture della carne raccontano i modi in cui di epoca in epoca abbiamo voluto considerarci "umani".
Biografie
Stefano Moriggi
Storico e filosofo della scienza si occupa di teorie e modelli della razionalità con particolare attenzione al pragmatismo americano e all'evoluzione culturale. Già docente nelle università di Brescia, Parma, Milano e presso la European School of Molecular Medicine (SEMM), è membro della International School for the Promotion of Science e consulente scientifico del Piccolo Teatro di Milano.
Gianluca Nicoletti
Giornalista di «La Stampa», da una quindicina di anni segue e sperimenta di persona le evoluzioni delle protesi emozionali e le conseguenti mutazioni nelle relazioni tra umani. Sulle sue osservazioni ed esperienze ha pubblicato saggi e romanzi. Parla alla radio quotidianamente analizzando il rapporto tra mass media e realtà, prima alla RAI con Golem, ora a Radio24 con Melog 2.0. Scrive su «Wired».
EVENTO ANNULLATO