Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Teorie del Quasi-Ovunque

Riduzionismo ed universalità dell'emergenza
Ignazio Licata Introduce Pietro Perconti
L’ obiettivo di questa riflessione è mostrare che riduzionismo ed emergentismo, confrontati nell'ambito dei fenomeni collettivi, hanno un ruolo complementare nello studio dei processi naturali e nella dinamica della spiegazione scientifica. Utilizzando l'emergenza è possibile capire perché la descrizione del mondo appare come gerarchia di livelli di organizzazione su varie scale. Per comprendere la complementarietà dinamica delle due immagini-chiave riduzionismo/emergenza, è necessario però demolire il concetto intuitivo di entrambi e darne una definizione concettualmente più precisa. In particolare, vedremo che gli strumenti della fisica teorica permettono di definire i processi emergenti come processi di organizzazione universali, ossia indifferenti alla scala. Dimostreremo che l'emergenza offre nuove prospettive sui problemi di frontiera della fisica teorica e che viceversa, su questa base, gli strumenti della teoria quantistica dei campi e dei processi di rottura spontanea della simmetria, possono essere utilizzati per trattare molte altre forme di complessità, come quelle biologiche e cognitive.

Biografie

Ignazio Licata
Fisico teorico, direttore scientifico dell'Isem, Institute for Scientific Methodology per gli studi inter-disciplinari, con sede a Palermo. I suoi interessi riguardano i fondamenti della fisica quantistica, la cosmologia, la teoria della computazione nei sistemi fisici e biologici, i gas neurali, i modelli matematici per lo studio dei processi cognitivi secondo un approccio ispirato alla fisica dei sistemi collettivi. A questo tema ha dedicato il libro "La Logica Aperta della Mente", premiato nel 2008 con "Le Veneri per la Scienza" al Festival "Arte e Scienza in Parabita (LE)”. E’ anche Editor dell'Electr. Journal of Theor. Phys. (http://www.ejtp.com/). Di prossima pubblicazione "Piccole Variazioni sulla Scienza".

Da 15 anni
il 9 dicembre, alle 18:00
Palazzo Chiaramonte Steri, Sala delle Capriate
Piazza Marina
Biglietto Festival