Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

La bio-protezione nei sistemi complessi

Federica Migliardo
Gli estremofili sono organismi che vivono in condizioni ambientali per noi proibitive. Diversi estremofili, pur appartenendo a specie differenti, in condizioni di stress ambientale fanno ricorso allo stesso stratagemma, ovvero producono uno zucchero, il trealosio.
Uno degli esempi più impressivi del ruolo biologico giocato dal trealosio si ha con i Tardigradi, organismi in grado di sopportare condizioni di vuoto pari a quelle dello spazio interstellare, temperature che vanno da pochi gradi al di sopra dello zero assoluto a oltre 150°C, radiazioni mille volte superiori a quelle considerate letali per gli esseri umani. In condizioni ambientali avverse, questi organismi transiscono in uno stato di vita sospesa, detto criptobiotico, per ben oltre un centennio, per riattivare le normali attività metaboliche allorquando condizioni ambientali ordinarie vengono a ripristinarsi.
Lo studio della complessità della vita in condizioni estreme offre straordinarie opportunità per migliorare la qualità della vita: dalla cura delle malattie neurodegenerative alla realizzazione di nuovi antibiotici e composti antivirali, dall’esplorazione dei genomi e di problematiche diagnostiche alle applicazioni in ambito ambientale.

Biografie

Federica Migliardo

laureata in Fisica presso l’Università di Messina all’età di 22 anni, svolge le sue ricerche nel settore delle scienze della vita in Italia e all’estero. Autrice di oltre 100 pubblicazioni, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui recentemente il Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2006, il Premio Europeo EUWIIN 2007 per l’innovazione nella ricerca e il Premio Internazionale UNESCO-L’Oréal for Young Women in Life Sciences 2008.

Da 15 anni
il 10 dicembre, alle 18:00
Galleria d’Arte Moderna, Complesso Monumentale di Sant’Anna, sala conferenze
Piazza Sant'Anna 21
Biglietto Festival