Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Complessità e genetica

Edoardo Boncinelli e Antonino Pennisi

"Come fa uno strumento a essere immorale? Uno strumento è forse, di per sé, immorale? La genetica è appunto questo, uno strumento di studio. Uno strumento non è immorale di per sé. È l'uso che se ne fa, che può essere immorale”, così disse qualche anno fa Boncinelli, l’illustre genetista. In una conversazione con Antonino Pennisi i due studiosi si confronteranno sul rapporto tra i comportamenti intelligenti e la complessità genetica sia in relazione ai comportamenti umani sia in relazione ai comportamenti degli altri primati e delle altre specie animali.

Edoardo Boncinelli
Laureato in fisica presso l'Università di Firenze con una tesi sperimentale di Elettronica Quantistica. Nel 1968 una borsa di studio presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica, CNR di Napoli, lo ha introdotto nel mondo della genetica. È stato direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo presso l'Istituto Scientifico dell'Ospedale San Raffaele e Direttore di Ricerca presso il Centro per lo Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Ha dedicato molti anni allo studio dei geni che regolano la disposizione e la formazione delle varie parti del corpo umano, ottenendo risultati apprezzati in tutto il mondo. È stato direttore della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Antonino Pennisi
Professore ordinario di Filosofia del linguaggio e preside della Facoltà di Scienze della Formazione presso l’ Università degli Studi di Messina. Ha scritto diversi libri sulle scienze cognitive tra cui il manuale "Le Scienze cognitive del linguaggio".

15+
il 13 dicembre, alle 18:00
Palazzo Chiaramonte Steri, Aula Magna
Piazza Marina, 90133 Palermo
Biglietto Festival