Il Roden Crater project è il più grande progetto di land art del mondo. E impossibile visitare il Cratere del vulcano perché il lavoro non è stato concluso e James Turrell consente laccesso al sito solo agli atenei interessati allo studio del complesso.
Ideata dallartista statunitense James Turrell (Los Angeles 1943) e collocata in un remoto angolo del Painted Desert (Arizona, USA), lopera si dispiega attraverso la realizzazione di 18 ambienti ipogei costruiti (o in fase di esecuzione) allinterno di un imponente cratere estinto, di origine strombolica, noto come Roden Crater.
La mostra Terra e Luce espone la ricostruzione digitale del progetto definitivo, realizzata in stretta collaborazione con James Turrell, da unequipe dellUniversità Iuav di Venezia, facoltà di Architettura, coordinata da Agostino De Rosa (professore ordinario, direttore dellImago rerum team).
L'Associazione Sole Luna, Un ponte tra le culture, ha voluto realizzare un ponte di studio e raffronto tra il concetto di architettura ipogeica della Sicilia preistorica, nella Gurfa di Alia, e larte concettuale davanguardia di James Turrell.
A cura di
A cura di Associazione Sole Luna, Un ponte tra le culture, fotografie di Alessandro Belgiojoso e installazioni di James Turrell
Note
La mostra prosegue fino al 10 gennaio