Lagire sociale raccontato da Shakespeare e dalle teorie evoluzionistiche del Novecento
Avrebbe potuto Macbeth evitare di macchiarsi del sangue dell'assassinio? Avrebbe potuto Otello amare la sua Desdemona senza essere geloso? E re Lear avrebbe potuto sperare nell'affetto delle proprie figlie? Ovvero, con il loro agire questi eroi tragici affermano la propria volontā o, al contrario, sono in balia di leggi biologiche cui non possono sottrarsi?
Questo l’argomento del nuovo saggio di Emanuele Coco “Egoisti, malvagi, generosi. Storia naturale dell'altruismo”. L’autore, accompagnato dal filosofo evoluzionista Telmo Pievani e dalle musiche di Puccio Castrogiovanni, guiderā il pubblico in un viaggio tra storia della scienza, filosofia e le frontiere della genetica contemporanea in un costante contrappunto fra teatro e realtā non privo di colpi di scena.
Biografie
Emanuele Coco
Biologo e storico della scienza, si occupa di Storia dell’evoluzionismo e insegna presso le Universitā degli Studi di Catania e di Firenze. E’ Marie Curie chercheur presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. La sua attivitā di studio predilige i rapporti tra scienza e societā attraverso progetti che integrano ricerca e linguaggi narrativi.
EVENTO ANNULLATO