Laggiù giace un gigante dormiente, lasciate che riposi in pace, perché quando si sveglierà scuoterà il mondo. E così che allinizio del XIX secolo Napoleone descrive la Cina. Oggi, allalba del secolo cinese, il progresso economico e scientifico offre al colosso asiatico lopportunità di sfidare il futuro. Ma a quale costo e con quali conseguenze sociali e ambientali? In questo scenario, nel quale interagiscono nuovi soggetti e dove si determina un profondo mutamento anche nella concezione della moralità, cresce lesigenza di ripensare il rapporto tra bioetica e cultura, tutela dellecosistema e tradizione millenaria. E possibile, per esempio, realizzare una sintesi tra diritti umani e animali e promuovere laffermazione di unetica dei viventi? Animals Asia Foundation, unica organizzazione internazionale che opera in materia di animal welfare autorizzata dal Governo Cinese, prova a dare una risposta.
Biografie
Luisella Battaglia
Professore ordinario di Filosofia Morale e Bioetica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Genova e professore di Bioetica presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 1992 ha fondato l'Istituto Italiano di Bioetica, di cui è Direttore Scientifico, e dal 1999 fa parte del Comitato Nazionale per la Bioetica. E' nel comitato direttivo delle riviste Janus, Etica & Questioni Pubbliche, Bioetica e Società e della collana Quaderni di Bioetica.
Michele Panzera
Professore ordinario di Etologia veterinaria e Benessere animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dellUniversità degli Studi di Messina e Direttore del Dipartimento di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate della stessa Università. Docente di Bioetica animale presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia dellIstituto Teologico S.Tommaso di Messina.
Paola Sobbrio
Dottore di ricerca in Normative dei paesi della Cee sul benessere e la protezione animale ed attualmente assegnista di ricerca presso lUniversit degli Studi di Messina. Collabora al progetto Xenome sugli xenotrapianti commissionato dalla Commissione Europea nellambito del Sesto Programma Quadro. Fondatrice dellIstituto Italiano di Bioetica Sezione Sicilia.