Chiamato volgarmente riccio femmina, il "Paracentrotus lividus", la specie commestibile del riccio di mare, non è soltanto una prelibatezza alimentare la cui riproduzione ed allevamento è stata messa a punto in questo laboratorio. Esso si rivela assai utile come indicatore dello stato di salute delle nostre coste. Infatti da più di 10 anni i suoi embrioni e le sue cellule adulte vengono utilizzati per studi tossicologici e molecolari che valutano gli effetti nocivi di contaminanti ambientali. La visita guidata ai laboratori, che prevede una videoproiezione introduttiva e lesecuzione di alcuni esperimenti, vi mostrerà come vengono effettuati questi studi.