5, 7 dicembre, dal tramonto alle 22:00
Dalla Terra al Cielo
Il pubblico potrā effettuare una visita guidata allOrto Botanico e osservazioni nellOsservatorio Astronomico dedicato a Corradino Mineo, direttore dellIstituto di Geodesia nel secolo scorso e prestigioso esponente della Scuola matematica palermitana.
Contestualmente sarā possibile visitare la mostra Piccola Storia del Calcolo Infinitesimale presso il Gymnasium dellOrto Botanico: un excursus storico attraverso le idee e i progressi del calcolo infinitesimale, dalle sue remote origini nelle opere di Archimede fino agli inizi del Novecento. La mostra appartiene al museo "Il giardino di Archimede" presso il Dipartimento di Matematica ed Applicazioni.
11 Dicembre, ore 17.30
conferenza Filosofia della natura e modelli matematici
Dal determinismo Newtoniano alla teoria della Complessitā
Il relatore sarā Tommaso Ruggeri, Ordinario presso Universita' degli Studi di Bologna, Accademico dei Lincei
11 dicembre, dalle 16.00 alle 18:30
Macchine Matematiche: Geometria a tu per tu
Strumenti per tracciare curve e risolvere problemi, realizzare trasformazioni, modelli per illustrare teoremi o configurazioni geometriche sono stati costruiti tenendo conto di descrizioni contenute nella letteratura scientifico-tecnica (durante un arco temporale che va dalla Grecia classica ai primo del novecento). Si tratta di macchine matematiche con le quali si possono effettuare trasformazioni geometriche, prospettive ecc. Al termine della visita alla mostra il pubblico potrā effettuare una visita all'Osservatorio Astronomico "Corradino Mineo" dalle 18.30 alle 22.00 circa, a seguito della conferenza "Filosofia della natura e modelli matematici" del Prof. Tommaso Ruggeri.
Ingresso della mostra Macchine Matematiche presso il Gymnasium dell'Orto Botanico
Dalla Terra al Cielo
il 5 e il 7 dicembre, dal tramonto alle 22:00;
Filosofia della natura e modelli matematici
l' 11 dicembre, ore 17.30
Macchine Matematiche
l' 11 dicembre, dalle 16.00 alle 18:30