La biologia cellulare e molecolare ha assunto negli ultimi anni una funzione trainante nel processo di scoperta di nuovi farmaci. Le cellule ed i loro componenti molecolari servono da modelli e strumenti per la creazione dei farmaci moderni. I farmaci classici sono stati scoperti spesso empiricamente, o addirittura casualmente, in base alla loro capacitā di modificare sintomi di malattie o reazioni fisiologiche. Il processo di scoperta di farmaci oggi invece mira a colpire precisi bersagli molecolari con funzioni ben note. La sfida della ricerca č nel delineare i meccanismi deputati al controllo delle funzioni base della cellula, e quindi dellorganismo, e nellidentificare gli elementi chiave (ad esempio una proteina o enzima) che le regolano, e infine, nel creare molecole che colpiscano selettivamente questi bersagli. Il controllo farmacologico dipende dalla conoscenza dei meccanismi molecolari. Controllare questi significa poter curare i difetti alla base di molte patologie.
Daniela Corda
biologa cellulare, Direttore dellIstituto di Biochimica delle Proteine del CNR (Napoli), studia i meccanismi coinvolti nella comunicazione inter- ed intra-cellulare, i cui difetti sono spesso determinanti per lo sviluppo dei tumori e delle malattie di origine genetica. E autrice di oltre 100 pubblicazioni in riviste internazionali ad alto impatto. Ricopre vari ruoli in organizzazioni scientifiche internazionali (lOrganizzazione Europea di Biologia Molecolare EMBO-, di cui č stata eletta membro permanente, la Federazione Europea delle Societā di Biochimica FEBS-, il Consiglio di Ricerca Europeo -ERC-) contribuendo in particolare alle azioni e documenti per lo sviluppo delle carriere scientifiche, le pari opportunitā, donne in scienza, comitati di valutazione.