Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Filosofia della natura e modelli matematici

Dal determinismo Newtoniano alla teoria della Complessitā
Tommaso Ruggeri

Nell'intento di comprendere e spiegare i fenomeni della natura, l'insieme dei modelli matematici costituisce un universo matematico che non ha la mera funzione di offrire il sostegno, comunque necessario, che e' proprio dei calcoli ma - di piu' - prospetta modelli teorici riguardanti la struttura stessa dei fatti naturali, persino anticipando la loro scoperta (un esempio per tutti: la prova dell'espansione dell'Universo si ebbe solo nel 1920, quattro anni dopo la venuta alla luce della relativita' generale, che l'aveva prevista). Questa esposizione, che e' soprattutto di carattere storico e divulgativo, vuole dare un'idea di alcuni modelli e metodi che si sono utilizzati col passare degli anni, a partire dagli albori della meccanica razionale per finire a modelli complessi in cui sono stati evidenziati nuovi fenomeni interessanti.

Biografie

Tommaso Ruggeri e' professore Ordinario di Meccanica Razionale  presso la Facolta' di Ingegneria dell'Universita' di Bologna a partire dal  1980. E' autore di 150 pubblicazioni, di cui 2 libri e 3 monografie. Le ricerche svolte riguardano diverse problematiche della Fisica Matematica ed in  particolare vertono su problemi di propagazione non lineare per sistemi  iperbolici e termomeccanica dei mezzi continui (classici e relativistici).
E' stato coordinatore Nazionale di progetti PRIN nei bienni 2000-2002, 2002-2004, 2005-2007.E' attualmente direttore del Gruppo Nazionale Fisica Matematica
dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), appartiene al Consiglio Direttivo dell'INdAM ed č membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

A cura di

A cura del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni, Osservatorio Astronomico "Corradino Mineo"


l'11 dicembre, alle 17:30
Osservatorio Astronomico "C. Mineo", Dipartimento di Matematica.
Via Archirafi, 34
ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria contattando Cinzia Cerroni, tel.091-23891092 (dalle ore 11:00 alle 13:00), cinziacerroni@yahoo.it