Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

Il circolo matematico di Palermo

Aldo Brigaglia e Franco Lo Piparo
Il Circolo Matematico di Palermo rappresenta, dal 1884, una grande eccezione nel panorama della ricerca scientifica in Sicilia. E’ stata un’organizzazione molto importante per la comunità matematica internazionale dell’inizio del secolo. La sua rivista aveva la maggior diffusione su scala mondiale; del suo consiglio direttivo facevano parte tutti i principali protagonisti della ricerca matematica dell’epoca, da H. Poincaré a D. Hilbert, da F. Klein a F. Enriques. Il merito di questa associazione è stato quello di voler fare di Palermo un centro internazionale di cultura scientifica: questo è il filo conduttore della storia del Circolo Matematico di Palermo. Nell’incontro si esploreranno le ragioni di questo successo passando dall’internazionalizzazione degli studi sulla ricerca matematica ai grandi sviluppi della scuola matematica italiana fino agli sviluppi della scuola matematica siciliana.

Biografie

Aldo Brigaglia

Professore Ordinario di Matematiche Complementari presso l’ Università degli Studi di Palermo. Si occupa di storia della matematica, in particolare della storia della geometria in Italia. E’ anche componente della CIIM, Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica.

Franco Lo Piparo

Professore ordinario di Filosofia del Linguaggio presso l’Università degli Studi di Palermo

Da 15 anni
il 13 dicembre, alle 16:00
Palazzo Chiaramonte Steri, Aula Magna
Piazza Marina
Biglietto Festival