Il Museo di Chimica presenta le attrezzature e gli strumenti di laboratorio utilizzati dai chimici dellUniversità di Palermo e quelli sopravvissuti alluso, al tempo e allincuria. Tra i più antichi, spettrofotometri, eudiometri, bilance analitiche e i reattivi sintetizzati a Palermo, intorno al 1870, dal tedesco Wilhelm Körner, allievo di Cannizzaro, per determinare il luogo chimico dei sostituenti del benzene.
La durata della visita, per gruppi di 25 persone, è di circa 1 ora. Prenotazione obbligatoria, per prenotazioni telefonare al numero 091 426470