Dal 1836 al 1842, un Darwin non ancora trentenne, appena tornato dal viaggio attorno al mondo con il Beagle, compila voracemente una serie di piccoli quadernetti tascabili che terrà segreti per tutta la vita, senza però distruggerli. Ritrovati dopo una rocambolesca storia di passaggi ereditari e meticolosamente trascritti, i Taccuini hanno svelato una miniera di informazioni sulla logica della scoperta scientifica di Darwin. E un viaggio tutto intellettuale che segue quello fisico, un lungo dialogo interiore, pieno di ripensamenti e di scarti in avanti improvvisi, che conduce il naturalista a formulare le idee centrali della sua teoria già nel 1838, ventuno anni prima dellOrigine delle specie.
Biografie
Telmo Pievani
Professore associato di Filosofia della Scienza presso lUniversità degli studi di Milano Bicocca e segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova.
Membro delleditorial board delle riviste scientifiche internazionali Evolutionary Biology e Evolution: Education and Outreach. E direttore di Pikaia, il portale italiano dellevoluzione, e coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano. Insieme a Niles Eldredge, è direttore scientifico del progetto enciclopedico Il futuro del pianeta di UTET Grandi Opere. Insieme a Niles Eldredge e Ian Tattersall, è il curatore scientifico delledizione italiana della mostra internazionale Darwin.1809-2009 (Roma-Milano 2009). Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e LIndice dei Libri.