Festival della Scienza

Contenuti del sito

Contenuto della pagina - Torna su


Conferenza

La matematica del caos

Giovanni Filocamo
Perché si può predire con assoluta certezza il passaggio della cometa di Halley a distanza di anni e a volte le previsione meteorologiche sbagliano da un giorno all’altro? Nel 1982 esce “The fractal geometry of Nature” di Beniot Mandelbrot, un libro destinato a cambiare per sempre la matematica e la visione del mondo. Un libro che apre la possibilità di poter rispondere a questa domanda.
La geometria frattale, proposta da Mandelbrot, è ormai universalmente riconosciuta come la più adatta a descrivere in maniera efficace la complessità di un sistema naturale. Dalle chiome degli alberi alle nuvole, dai coralli alle felci, ritroviamo questi strani oggetti che sono ormai indispensabili in campo fisico/matematico. I frattali trovano applicazione in una miriade di campi tra i più disparati: dall’arte ai mercati finanziari, dall’ecologia ai videogame, dalla medicina alla meteorologia.
Di questo e di altro si parlerà in questo incontro divulgativo che ha come protagonista la moderna teoria che cerca di studiare i sistemi complessi formati da molti corpi e di predirne il comportamento. Riusciremo un giorno a fare affidabili previsioni del tempo per un mese?

Biografie

Giovanni Filocamo

Laureato in Fisica, dal 2002 si occupa di divulgazione e comunicazione della scienza in qualità di formatore e progettista di eventi culturali. È ospite dei più importanti festival italiani (Festival della Matematica di Roma, della Letteratura di Mantova, della Mente di Sarzana) e collabora con il Festival della Scienza di Genova. Dal 2005 è project manager di Matefitness, la palestra della matematica, un progetto di divulgazione e diffusione della matematica organizzato dal CNR-PSC.

Da 15 anni
l'8 dicembre, alle 16:00
Palazzo Chiaramonte Steri, Aula Magna
Piazza Marina
Biglietto Festival